Cantine
Cantine
- Adanti
- Albino Armani
- Amandum
- Amarano
- Angileri - Alagna
- Anna Berra
- Antica Masseria Venditti
- Armin Kobler
- Ausonia
- Az. Ag. Borgogno Virna
- Az. Ag. Pianogrillo
- Az. Ag. Scala Fenicia
- Az. Ag. Villa Spinosa
- Az. Ag. Zavalloni
- Az. Ag. ZENI
- Azienda Agrobiologica di Salvatore D’Amico
- Baldessari
- Baracco de Baracho
- Bolognani
- Borgo dei Posseri
- Brigaldara
- Brunnenhof-Mazzon
- Ca' Lojera Ten Tiraboschi
- Calatroni
- Campinuovi
- Candidaterra
- CANTINA MARILINA
- Cantrina
- Casata Monfort
- Cascina Carlot Az. Agr.
- Cascina Fonda
- Casebianche
- Casella
- Castello di Verduno
- CAVE MONT BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE SOC.COOP
- Cenatiempo
- Cipriano Fedrizzi
- Claudio Cipressi
- Coop Viticoltori Samos
- Criserà
Le new entry di Vinero
Le new entry di Vinero
Cantine
-
Adanti
Tra Bevagna e Montefalco, Villa Arquata e la sua cantina.
Qui la famiglia Adanti produce vini fin dagli anni '70. E' una delle cantine storiche dell'Umbria, intuizione del fondatore Domenico. A chi è dedicato il cru Sagrantino.
-
Albino Armani
Albino Armani è un rinomato produttore italiano di vini, proprietario di quattro cantine in Veneto, Trentino e Friuli con 270 ettari di vigneti - oltre 667 ettari.
-
Amandum
Amandum - Azienda Agricola Dai Morars s.s. Da antichi vigneti di proprietà, vengono vinificate, con semplicità e naturalezza, uve coltivate nel rispetto dell’ambiente.
-
Amarano
Amarano, azienda vitivinicola familiare radicata nella tradizione Irpina
-
-
-
-
-
-
Az. Ag. Borgogno Virna
Azienda agricola Virna di Borgogno Virna
Via Alba 73, 12060 Barolo (CN) Italy
Tel +39 0173 56120
info@virnabarolo.it
-
Az. Ag. Pianogrillo
Azienda situata nella casa presente da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell'Acate, nell'antica contea di Modica e Chiaramonte. Durante il medioevo torre d'avvistamento contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.
6 ettari di vigneto producono preziosi vini dalla tradizione Siciliana
-
Az. Ag. Scala Fenicia
L’Azienda Scala Fenicia è situata sulla omonima Scala Fenicia che collega il porto di Marina Grande al comune di Anacapri
-
-
-
-
Azienda Agrobiologica di Salvatore D’Amico
L’Azienda Agricola Salvatore d’Amico è una delle più antiche dell’Isola di Salina ed è una piccola azienda a carattere familiare, operante nel Comune di Leni. I ricordi familiari consentono di ricostruire la storia dell’azienda nel corso di tre generazioni: iniziò il nonno Antonino Divola, nei primi anni del Novecento, realizzando la prima cantina in località Valdichiesa e alla sua morte, avvenuta nel 1964, continuarono le figlie Nunzia e Grazia.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Candidaterra
Candidaterra prende il nome della Patrona di Ventotene Santa Candida ed dalla terra per il sacro rispetto che intendiamo portato verso la terra nello svolgere l'attività di viticoltori che bandisce l’utilizzo di pesticidi, insetticidi e prodotti chimici inquinanti di qualsiasi genere, nel pieno rispetto delle norme che disciplinano la Riserva Naturale delle isole di Ventotene e Santo Stefano.
-
CANTINA MARILINA
CANTINA MARILINA Tenuta dei Fossi Paternò Marilina
Angelo Paternò arriva a Noto nel 2001, dopo aver maturato numerose esperienze professionali in giro per la Sicilia. La luce e la vicinanza al mare lo fanno innamorare del Val di Noto, zona che conosceva già molto bene, sotto un profilo pedoclimatico. Nel 2007 inizia il progetto di costruzione della cantina, terminato nel 2009, concretizzando la sua idea iniziale condivisa con la figlia Marilina: i vini che finalmente lui stesso poteva produrre sono stati e sono con una forte identità, dal vigoroso legame con il territorio e vengono fuori dal processo naturale dei cicli vitali, senza forzatura alcuna.
-
-
-
Cascina Carlot Az. Agr.
Nel 1800 Carlo Marchisio, detto il Carlòt, era il padrone unico delle terre che circondavano la cascina che ancora oggi porta il suo stranom. Non avendo eredi maschi, nel 1920, conferisce la loro gestione a Mario Mo - il nonno dell'attuale proprietario Claudio Mo - che successivamente acquista la cascina. Dei quattro figli di Mario, solo Giovanni e Angelo subentrarono nella gestione della fattoria. Arrivando ai giorni nostri, le vicende familiari hanno fatto ricadere l'eredità su Angelo e successivamente su Claudio, che con orgoglio porta avanti il percorso iniziato da suo nonno
-
-
Casebianche
"Produciamo i nostri vini artigianalmente, utilizzando unicamente le uve prodotte in azienda. Li realizziamo con vinificazioni semplici, naturali e soprattutto rispettose della materia prima. Il nostro intento è conferire ai vini caratteri di unicità e tipicità, capaci di raccontare ed esprimere appieno il territorio in cui sono realizzati." Elisabetta Iuorio e Pasquale Mitrano
-
-
-
CAVE MONT BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE SOC.COOP
Ai piedi del Monte Bianco, questa cantina custodisce il segreto dei vigneti più alti d’Europa.
-
-
-
-
Coop Viticoltori Samos
È una delle più antiche cooperative in Grecia, oltre ad essere una delle più grandi aziende vinicole nazionali. Grazie alla sua dimensione è diventata ambasciatrice di Samos e della Grecia nel mondo, contribuendo a far conoscere all’estero i vini dell’isola.
-
-
DAMIJAN PODVERSIC Azienda Agricola
PREMIO NONINO RISIT D’AUR BARBATELLA D’ORO 2019
“A Damijan Podversic per aver dato appassionato impulso alla coltivazione della Ribolla gialla, antico vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, e avviato l’iter per il recupero di terreni vocati alla viticultura e abbandonati dal 1940 sul Monte Calvario nella provincia di Gorizia."
-
Diego Conterno
Il vino della cantina di Diego Conterno rispecchia l'identità di un territorio: le Langhe di Monforte d'Alba
-
-
-
D’ARAPRÍ
Nata dall'idea di poter produrre anche al Sud spumanti di pregio, e l’intuizione di poter valorizzare nelle “bollicine” il vitigno autoctono della Capitanata “Bombino bianco” che nella spumantizzazione riesce ad esprimersi nella sua pienezza. Molto interessante la carta etica che esprime i valori che la cantina tramette, mediante i propri vini, ai veri appassionati.
-
-
Erpacrife Srl Soc. Ag.
Nasce dall'acronimo delle iniziali dei quattro nomi propri di Erik, Paolo, Cristian e Federico: quattro amici che tra i banchi della scuola enologica di Alba, iniziano per gioco a produrre uno spumante insieme.
-
Faccinelli Luca Az. Ag.
Le vigne terrazzate di proprietà sono tutte nel cuore del Valtellina Superiore Grumello, ai piedi delle Alpi, nella zona dei “Dossi Salati”. Il lavro si svolge in condizioni estreme, ad altitudini che vanno dai 400 ai 650 metri, con pendenze che arrivano al 70% e operazioni in vigna svolte esclusivamente a mano.
-
-
FERRARA BENITO
FERRARA BENITO Azienda agricola
L'azienda Benito Ferrara ha radici antiche, risalenti agli albori del secolo scorso. Oggi si estende su 8 ettari. Tutte le superfici vitate ricadono nel comune di Tufo, alla frazione San Paolo, in un'area tradizionalmente vocata alla coltivazione del vitigno Greco di Tufo, e nel comune di Montemiletto per la produzione del vitigno dell'Aglianico. I terreni godono di una posizione ideale, tra i 450 e 600 m sul livello del mare, con una esposizione a mezzogiorno, una giacitura collinare ed una tessitura di medio impasto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Herdade Do Portocarro
Situata a sud di Lisbona, nel distretto portoghese di Setúbal, questa azienda coltiva vigneti sui pendii rivolti a sud che costeggiano il fiume Sado. I vini di questa azienda sono originali e portano con sé la storia della viticoltura di un’area da noi poco conosciuta.
-
Hibiscus - Azienda agricola biologica
La piccola ma ben attrezzata cantina dell’azienda produce vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Mallol Gantois
Cantina storica situata tra Cramant e Chouilly. Zona Grand Cru per lo Chardonnay nella Côte des Blancs.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Podere 7 Sette
Podere Sette perché sette sono i vizi capitali: L'Invidio, il vino rosso che vuole essere invidiato, mentre L'Iracondo, il vino bianco, ricorda l'ira del mare in tempesta, le sue onde alte e la freschezza che trasmettono. Sette sono anche gli ettari da cui cerchiamo di produrre questi vini in grado di trasmettere emozioni.
-
-
-
Poggio
L'azienda Agricola di Ezio Poggio è giunta alla terza generazione. Dal 2003 si cimenta nel nuovo ambizioso progetto: recuperare il Timorasso, antico vitigno autoctono della Valle Borbera. La prima vendemmia avviene nel 2008. Produce due tipologie di Timorasso fermo e uno spumante da uve Timorasso in purezza consentito solo nella sottozona in cui si trova l'azienda.
-
-
-
-
RADOAR Cantina Vinicola
La ruota con gli otto raggi, la ruota dell'esistenza, rappresenta la coltivazione biologica (dal 1997), la sostenibilità e la grande varietà. Anche il nome RADOAR, menzionato per la prima volta attorno al 1300 (in lingua romancia significa disco, areale rotondo) indica il circolo vitale in cui è intessuto tutto il vivente. Gli otto raggi partono dal centro e a raggiera si estendono verso l'esterno in tutte le direzioni. Da questo contenuto simbolico infine si deduce anche la ruota del sole.
-
-
-
-
-
-
-
-
Sassotondo
I vini di Sassotondo: vitigni autoctoni e un ambiente per certi aspetti estremo – con il tufo che affiora ovunque – producono vini fini ed eleganti, naturalmente concentrati, sapidi e speziati.
-
-
-
-
-
-
Tenuta Santa Lucia
Azienda vitivinicola Tenuta Santa Lucia di Paride Benedetti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Villscheider
Dal 1997 Florian Hilpold è proprietario dell’azienda agricola e la gestisce insieme alla sua famiglia.